Corsi per Addetti antincendio Rischio medio

Come funzionano i corsi online

Il lavoratore, dopo essersi registrato sulla nostra piattaforma e-learning accede al corso desiderato dove avrà a disposizione gratuitamente il materiale didattico composto da videocorsi e dispense integrative. Al termine del periodo minimo di tempo stimato per lo studio del materiale didattico (in funzione del corso scelto ovvero del modulo) potrà accedere ai test di valutazione presentati in forma di quiz a risposta multipla. Superati tutti i test (intermedi e finale) e scelto il metodo di pagamento, i nostri uffici provvederanno ad inviare l’attestato di avvenuta formazione.

Corso Addetto antincendio Rischio medio

La normativa italiana sulla sicurezza e la tutela della salute sul lavoro ha dato sempre molta importanza al rischio di incendio nelle imprese. Già a partire dal 1998, con il D.M. del 10 marzo 1998 – “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro“ – il legislatore ha introdotto norme precise sulle modalità di gestione del rischio d’incendio.

La formazione dei lavoratori è fondamentale per la prevenzione e la gestione degli incendi nei luoghi di lavoro: già messi in primo piano dal DM del 10 marzo 1998 i corsi antincendio per i lavoratori sono divenuti prassi consolidata con l’entrata in vigore del Testo Unico sulla Sicurezza nel 2008.

a soli
130+IVA
  • Video Lezioni
  • Dispense elettroniche
  • Help Desk telefonico
  • Tutor Online
  • Iscrizione Gratuita
  • Pagamento solo a test superato

Corso di aggiornamento addetto antincendio rischio medio

Il corso di aggiornamento addetto antincendio qui proposto si rivolge a lavoratori e datori di lavoro di aziende classificate a rischio medio. A titolo esemplificativo, Il DM 10/03/1998 inserisce tra le attività a rischio di incendio medio:

  1. luoghi di lavoro compresi nell’allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al DPR n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;
  2. I cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all’aperto.
  • Principi sulla combustione e l’incendio;
  • le sostanze estinguenti;
  • triangolo della combustione;
  • le principali cause di un incendio;
  • rischi alle persone in caso di incendio;
  • principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi;
  • le principali misure di protezione contro gli incendi;
  • vie di esodo;
  • procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
  • procedure per l’evacuazione;
  • rapporti con i Vigili del Fuoco;
  • attrezzature ed impianti di estinzione;
  • sistemi di allarme;
  • segnaletica di sicurezza;
  • illuminazione di emergenza.
a soli
90+IVA
  • Video Lezioni
  • Dispense elettroniche
  • Help Desk telefonico
  • Tutor Online
  • Iscrizione Gratuita
  • Pagamento solo a test superato